![]() |
Ph. Saul Leiter |
1
Che il presidente Vladimir
Vladimirovič Putin fosse un autocrate, né democratico né liberale, fermamente
determinato a ristabilire con ogni mezzo il ruolo imperiale della Santa Madre
Russia, non esitando ad uccidere gli oppositori interni e a schiacciare i
nemici esterni con guerre distruttive e sanguinose, è un dato storico
consolidato da molto tempo prima del 24 febbraio 2022. Possibile che tale
lampante evidenza sia sfuggita al presidente Biden, all'Amministrazione
americana e alle Cancellerie europee? Non era bastato il sangue versato dei
ceceni e la vita spezzata di Anna Politkovskaj?
2
Dopo la caduta del Muro di Berlino
e la fine dell'Unione Sovietica, per perseguire quali obiettivi la Nato ha condotto una enorme espansione nell'est europeo, fino ad assorbire tutti i paesi già membri del disciolto Patto di Varsavia?
3
Si può credere che il gruppo
dirigente di un piccolo stato, aggredito da una potenza militare nucleare
soverchiante, avrebbe potuto decidere di resistere a qualunque
prezzo, senza l’aperto incoraggiamento politico e la tacita
concreta assistenza militare di un'altra potenza nucleare?
4
Perché gli Stati Uniti hanno
armano, addestrato e integrato de facto nel sistema di difesa della Nato,
l'Ucraina, ossia un paese con una rischiosissima e sovraesposta collocazione
geopolitica?
5
La feroce guerra civile che dal
2014 si è combattuta in Ucraina nelle regioni autonomiste russofone del
Donbass, perché non ha destato alcun allarme nell’opinione
pubblica occidentale?
6
Perché l’Italia ha riconosciuto la più ampia autonomia all’Alto Adige, anziché schiacciare nel sangue, con un
conflitto armato, le rivendicazioni autonomiste degli abitanti tedescofoni del Sud Tirolo?
7
L’autodeterminazione
dei popoli è un diritto inconculcabile, ma nei paesi divisi in parti in
conflitto, l'autodeterminazione unilaterale di una sola parte a danno dell’altra, resta un sacro principio?
8
La compagine governativa ucraina,
impegnata nella strenua e sacrosanta difesa contro l'aggressione russa, al di
là della guerra patriottica, quali orientamenti politici ha? quali valori
difende? quali interessi rappresenta? perché ha integrato nelle forze armate
dello Stato, molto prima del 24 febbraio 2022, famigerati gruppi paramilitari
di autoproclamata militanza nazifascista?
9
Il sistema militare industriale
di una grande potenza imperiale, democratica o autocratica poco importa, è
economicamente compatibile con l'assenza di guerre minacciate o guerreggiate?
10
La missione etica della difesa
del mondo libero e democratico contro la tenebra sanguinante dell'autocrazia
illiberale, perché si rovescia nel più immorale imperativo materiale e sonante
del riarmo?
10+1
Perché nessuno più legge il Dialogo dei Melii e degli Ateniesi in Tucidide, La guerra del Peloponneso, libro V, 86-116?
Nessun commento:
Posta un commento