Ferro 3 - La casa vuota di Kim Ki-Duk |
Lì fuori non infuriava la mortifera pestilenza,
bensì qualcosa di molto simigliante e ahimè parimenti dannoso, sicché desiderando
in letizia festeggiare Franco, il sei ottobre duemilaquindici, verso sera, le
persone a lui care, in segreto cenacolo, si volle «ragunare a ragionare insieme» di
poesie e passioni ed altre cose a tal segno vacue e disutili da parere, invero,
affatto necessarie.
Camillo Sbarbaro nella prima poesia
dei Versi a Dina, dopo il mirabile
incipit La trama delle lucciole ricordi,
dipana versi di limpida bellezza sul senso di perdita che incombe perfino sulle
cose più preziose, la cui memoria è sempre sul punto di sbiadire nell'oblio.
E se il ricordare è rifugio precario e
fragile riparo, occorre dire la causa di tale dissipazione inevitabile, senza
arretrare o piegare le ginocchia o fingere vani giri d'insipiente retorica. Ma egli
non si sottrae: disossa i versi usando quasi solo monosillabi e bisillabi,
affinché suoni e accenti siano fusi in un ritmo inestricabile, e dà la sua
risposta:
Oh come
poca cosa quel che fu
da
quello che non fu divide!
Meno
che la
scia della nave acqua da acqua.
Queste poche sillabe, come capita di
frequente in Sbarbaro, pur nella vertigine di senso che dischiudono, sono
pronunciate sottovoce e quasi bisbigliando nella luce radente di un sommesso
occaso. Del resto, esse sfidano il non detto, creando una forma, certo appena
una forma, all'indeterminatezza del male di vivere. I toni del rimpianto e il
labile confine tra esistenza e assenza, tuttavia, sono gravidi di echi
simbolici, molteplici e struggenti. In particolare, questi altri versi della
stessa poesia accendono la ridda delle affinità e dei nessi ulteriori:
Estrema
delusione degli amanti!
invano
mescolarono le vite
s'anche
il bene superstite, i ricordi,
son
mani che non giungono a toccarsi.
Ma
quelle mani che non giungono a toccarsi, sono il rimpianto di labbra assenti o
di altre felicità intraviste, o quei baci che non si è osato dare, o il ricordo
della compagna di viaggio, i suoi occhi il più bel paesaggio, per sempre perduta senza averle sfiorato la mano.
Sono
i versi de Le passanti che per la
prima volta ascoltammo storditi dalla voce di Fabrizio De Andrè. Poi scoprimmo
che Faber li aveva ripresi meravigliosamente da Georges Brassens. Ma quel
testo, in realtà, pur grato alla musica di Brassens, era già compiuto in sé,
sia formalmente sia simbolicamente, e infatti era una poesia scritta nel 1911
da Antoine Pol, giunta fino a noi solo per un singolare e avventuroso caso.
Antoine
Pol (23 agosto 1888 - 21 giugno 1971) poeta dilettante, sconosciuto più che
dimenticato, era prossimo a trascorrere dall'anonimato nell'oblio, quando nel 1944
un ventenne bohémien squattrinato, Georges Brassens, per qualche spicciolo comprò
da un bouquiniste, al mercato delle pulci di Porte de Vanves di Parigi, un
vecchio libretto di poesie, stampato nel 1918 in 110 copie, dal titolo ingenuo
e tronfio, Émotions poétiques di
Antoine Pol, per l'appunto. Certo Brassens l'avrà sfogliato incuriosito e
dubbioso se quel libriccino valesse i due franchi della sua cena;
fortunatamente giunse a leggervi Les
passantes, rimanendone folgorato, così come è accaduto poi a tanti altri,
sicché decise di comprarlo, sacrificando forse la cena, ma del resto strappandolo
definitivamente al vorace appetito dei topi di Parigi.
Già
era un mistero ch'esso fosse sopravvissuto per più di vent'anni, abbandonato
tra cantine e bancarelle, ignorato da tutti, tanto più curioso se si considera
l'esigua tiratura delle 110 copie. Né il rischio del macero, né l'umidità della
Senna, né l'indifferenza, tuttavia, erano bastati a cancellarlo del tutto dalla
faccia della terra. Per questa via accidentata e casuale, dunque, giunsero a noi Les passantes, dopo
un'ulteriore attesa di circa trent'anni invero, poiché Brassens si decise a inciderne
la canzone nel 1972, mentre del 1974 è la versione di De André. Di lì in poi,
il rimpianto delle occasioni mancate ha trovato nei versi de Les passantes la sua forma esemplare,
fissando nella sublime contingenza di situazioni comuni, il desiderio che si
accartoccia nella rinuncia della prudenza insensata o dell'indifferenza colpevole.
Il
successo della poesia è chiaramente dovuto alla circostanza di essere diventata una canzone, raggiungendo così il più vasto pubblico. Ciò potrebbe autorizzare, a ben guardare, un'accigliata schifiltosità critica: in fondo, valori simbolici tanto
democratici da divenir popolari, destano il lecito sospetto aristocratico
ch'essi siano, se non dozzinali e volgari, almeno inclini ad un corrivo e
facile bozzettismo. Che dire? Può darsi. Salvo che le immagini e le situazioni
narrate dalla poesia di Pol, sembrano nondimeno accarezzate dall'ala d'una abbagliante
grazia, che come il lampo montaliano «candisce / alberi e muri e li sorprende
in quella / eternità d'istante» (La bufera). Ecco perché esse s'imprimono come
stampi sulla cera delle comuni perdute passioni. E celles qu'on connaît à peine,
qu'on ne retrouve jamais, e la compagne
de voyage, dont les yeux, charmant paysage; o quelle che
Vous
ont, inutile folie, Laissé voir la mélancolie, o
le Espérances d'un jour déçues, rivivono ad ogni ascolto nella delusa
dolcezza di tutti e nella tristezza appassionata di ciascuno per le labbra
assenti che non si è osato sfiorare.
Certamente,
Antoine Pol resterà per sempre un poeta minore, ma in quel fatale giorno del
1911, ben ispirato dal Baudelaire del fiore del male XCIII, egli fu
senz'altro visitato da una grande visione poetica che gli dettò i memorabili
versi de Les passantes, i quali non
cessano ancora di stupirci e commuoverci, ridestando il corrosivo dubbio in
versi, anzi in versicoli, del Controcaproni, che Giorgio Caproni aveva
concepito pensando proprio a Sbarbaro e a
certi suoi (frettolosi) collocatori:
Dubbio
a posteriori:
i veri
grandi poeti
sono i «poeti
minori»?
Di
là dai dubbi, tuttavia, da Sbarbaro a Le passanti, si coglie un filo che tiene nella stessa obliqua luce la
nostalgia di quel che fu e il rimpianto di quel che non fu, in una comune tensione
di presenza e assenza che si conferma quale luogo deputato della materia
poetica, quando in essa divampa il desiderio. Nella sua incompiutezza
costitutiva, infatti, il desiderio è sempre irrimediabilmente perduto, sia che
si corrompa nel piacere, che realizzandolo lo tradisce, sia che resti nella
crisalide d'un possibile mai divenuto.
Giunti
però a questa pericolosissima soglia è necessario che le mie banali ciance
cessino, in attesa che ben altri ingegni possano dirne con più competente scienza e
con più alta coscienza, al cospetto di queste povere e polverose glosse, utili
solamente come puerile pretesto per rileggere amati versi nel giorno di Franco,
con gli amici insieme.
Salvo
porre a sigillo, da ultimo, ma ben lungi da qualunque pretesa di conferma o
smentita, le più potenti parole mai dette sul desiderio che dobbiamo al demone
greco di Costantino Kavafis, nell'insuperabile traduzione di Filippo Maria
Pontani:
Brame
Corpi
belli di morti, che vecchiezza non colse:
li
chiusero, con lacrime, in mausolei preziosi,
con
gelsomini ai piedi e al capo rose.
Tali
sono le brame che trascorsero
inadempiute,
senza voluttuose
notti,
senza mattini luminosi.
Qui i collegamenti per testi
e testimonianze
Nessun commento:
Posta un commento